Non hai articoli nel carrello.
Confettura di Albicocca di Galatone Allevamento Apistico del Salento
Confettura realizzata con una varietà antica di albicocca: l'albicocca di Galatone, prodotto tutelato dalla Fondazione Slow Food.
L'albicocca di Galatone è un vero e proprio frutto leggendario, si narra infatti che furono i Templari a portarla a Galatone, in provincia di Lecce. Le sue riconosciute proprietà benefiche godono dell'influsso del mar Ionio che, insieme alla tradizione legata al suo innesto e alla sua coltivazione, contribuisce a renderla un prodotto unico nel suo genere. La particolarità del suo innesto è legata all'usanza che fu, di innescare l'albicocca su un albero di mandorlo amaro, anziché su un susino o su un franco, è questo che rende speciale la razza salentina.
La confettura di Luciano Erroi si distingue per il suo profumo intenso, per il sapore dolce e una consistenza particolarmente vellutata, che si scioglie in bocca.
Confezione: 210 ml
L'albicocca di Galatone è un vero e proprio frutto leggendario, si narra infatti che furono i Templari a portarla a Galatone, in provincia di Lecce. Le sue riconosciute proprietà benefiche godono dell'influsso del mar Ionio che, insieme alla tradizione legata al suo innesto e alla sua coltivazione, contribuisce a renderla un prodotto unico nel suo genere. La particolarità del suo innesto è legata all'usanza che fu, di innescare l'albicocca su un albero di mandorlo amaro, anziché su un susino o su un franco, è questo che rende speciale la razza salentina.
La confettura di Luciano Erroi si distingue per il suo profumo intenso, per il sapore dolce e una consistenza particolarmente vellutata, che si scioglie in bocca.
Confezione: 210 ml
Disponibilità: Non disponibile
5,00 €
Descrizione prodotto
Dettagli
Sono passati trent'anni da quando Luciano Erroi ha deciso di dedicarsi alla passione per le api facendone un mestiere. Una vera e propria folgorazione avvenuta a seguito di una rottura accidentale di un'arnia appartenente a sua zia, mentre manovrava il trattore: la sciagura si è trasformata in opportunità. Per diversi anni i suoi mieli sono stati premiati e menzionati nella guida Gocce d'Oro che classifica i migliori mieli italiani, grazie alle loro corrette caratteristiche organolettiche. In vaso finiscono il miele di eucalipto dalle delicate sensazioni olfattive che ricordano il fungo porcino secco, il ben più noto miele di arancio dal profilo olfattivo floreale fine, il millefiori salentino con una nota profumata che ricorda il curry per via della presenza del fieno greco nella macchia mediterranea di questa zona, il miele di timo con una nota leggera di rosa elegante da potpourri. Un'altra importante attività di quest'azienda è legata alla valorizzazione di una varietà antica di albicocca a rischio estinzione: l'albicocca di Galàtone, dalla quale si ricava un'interessante confettura dalla spiccata acidità, adatta a preparazione di uovo come le crepes o sul pane e burro.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Bio | No |
---|---|
Slow Food | No |
Tempo di consegna | 4/5 Giorni |
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati