Non hai articoli nel carrello.
Pasta biologica pugliese Trofiette
Nate dalla tradizione culinaria ligure, si sono poi diffuse nel resto di Italia. Il nome potrebbe derivare dal genovese strufuggia, che starebbe appunto a ricordare il movimento necessario per lavorarle a mano. Nascono per essere gustate con il pesto, magari proprio quello tipico genovese, ma come non suggerire l'abbinamento con polpa di ricci e olio Evo, davvero impagabile.
Produttore: Cardone Pastificio
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Descrizione: Pasta secca Forma: Allungata e attorcigliata sottile
Peso unitario: 3-4 gr. Circa
Aspetto esterno / Colore: Superficie giallo paglierino
Consistenza: Dura
COMPOSIZIONE
Ingredienti: Semola di grano duro da agricoltura biologica, acqua.
CARATTERISTICHE CHIMICO / FISICHE NUTRIZIONALI
(Val.rif.a 100gr di prodotto)
Umidità: 12,50%
Grassi: 0,2%
Proteine: 7,8%
Carboidrati: 79,5%
Contenuto calorico: 326,90 K Cal.
Contenuto calorico: 1373,1 K J
Confezione: 500 gr
Produttore: Cardone Pastificio
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Descrizione: Pasta secca Forma: Allungata e attorcigliata sottile
Peso unitario: 3-4 gr. Circa
Aspetto esterno / Colore: Superficie giallo paglierino
Consistenza: Dura
COMPOSIZIONE
Ingredienti: Semola di grano duro da agricoltura biologica, acqua.
CARATTERISTICHE CHIMICO / FISICHE NUTRIZIONALI
(Val.rif.a 100gr di prodotto)
Umidità: 12,50%
Grassi: 0,2%
Proteine: 7,8%
Carboidrati: 79,5%
Contenuto calorico: 326,90 K Cal.
Contenuto calorico: 1373,1 K J
Confezione: 500 gr
Disponibilità: Disponibile
2,20 €
Descrizione prodotto
Dettagli
Nel 1987 i fratelli cardone, Enzo e Luigi, decidono di acquisire una gastronomia e di cominciare, giovanissimi, il loro percorso professionale in perfetta sintonia. Prima s'innamorano del mondo dei formaggi e con una certa soddisfazione portano avanti un ambizioso progetto, ma l'intuizione che crea una svolta decisiva è quella che fa di Enzo un illuminato visionario, quando capisce che la pasta fresca è la direzione giusta per l'azienda di famiglia. E' il 2002 quando compra i primi macchinari per far fronte alle richieste crescenti dei clienti, e nel 2009 con il progetto Dal campo alla tavola decide di aggiungere un pezzo importante alla filiera. In collaborazione con la banca dei semi dell'Istituto del Germoplasma dell'Università di Bari, reintroduce in campo il grano duro Senatore Cappelli, un tipo di grano non ibridato, in grado di esprimere preziosi nutrienti, per quanto a bassa resa e difficile da coltivare. E' l'inizio di una nuova affascinante avventura verso un prodotto testimone del territorio, del buono e del sano, raggiunto nel 2012 con la certificazione bio.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Bio | Sì |
---|---|
Slow Food | No |
Tempo di consegna | 4/5 Giorni |
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati